LA CUCINA MEDIEVALE
gio 18 gen
|Treviso
Un ciclo di cene firmate Ai Brittoni, durante le quali i temi dei Giovedì della cultura verranno interpretati dai nostri Chef con piatti capaci di raccontare la storia da un altro punto di vista


Orario & Sede
18 gen 2024, 19:30 – 23:00
Treviso, Via Pescheria, 12/14, 31100 Treviso TV, Italia
Info sull'evento
I menu sono proposti al prezzo fisso di 30 euro | bevande escluse
LA CUCINA MEDIEVALE
Per interpretare il tema della serata abbiamo selezionato delle preparazioni dal manuale “L’Arte della Cucina” di Celio Apicio del III secolo d.C.
Sarde
“Trita pepe, ligustico, menta secca, cipolla cotta, mele, aceto ed olio. Versa sulla sarda e spargivi sopra uova sode tagliuzzate.”
-
Legumi
“Infondi orzo, ceci, lenticchie, piselli; stropiccia l’orzo, e lessalo coi legumi. Dopo che abbia ben bollito, versavi olio a sufficienza; inoltre tagliuzza il verde dei porri, curiandoli, anici, finocchio tenerello; quel verdume tagliuzzato getta nella pentola. I gambi poi lessali. Trita semi di finocchio in discreta dose, maggiorana, silfio, pepe, e ligustico; tempera con savore, poi versa sopra i legumi, e tramesta. Al di sopra mettivi i gambi tagliati in pezzetti.”
-
Calamaro e Zucca
Per i calamari ripieni
“Pepe, ligustico, coriandr, semi di sedano, rosso d’uovo, mele, aceto, savor, vino ed olio.”
Per la zucca
“Spremi le zucche dopo averle lessate, cospergi di sale e prepararle nel tegame. Trita pepe, comino, semi di coriandolo, menta verde, radice di laser. Bagna con aceto. Aggiungi cariote, pinocchi; e trita. Concierai con mele, aceto, savore, sapa ed olio; quindi verserai tutto sovra le zucche. Allorchè bollano cospargi di pepe e servi.”
-
Per il dolce abbiamo studiato le origini della Zonclada, dolce trevigiano medievale presente nel “Capitolato del Duomo” di Treviso (1300-1400) e negli “Statuti della città di Treviso” del 1313.
Zonclada
Giuseppe Maffioli, approfondendo le ricerche su questo dolce, ritenne di averne trovato l’antica ricetta, che prevedeva l’impiego di formaggio fresco, uova, latte, zucchero, burro e uvetta racchiusi da un guscio di pasta frolla